Mercoledì 14 OTTOBRE
Family Economy Week: perché nel nostro Paese c'è bisogno di un nuovo Rinascimento Italiano
La Family Economy Week è il primo grande, vero, unico evento di educazione economica, finanziaria e patrimoniale. Un evento internazionale, il solo del settore della Consulenza Finanziaria ... Scopri di più>>
Martedì 13 OTTOBRE
Smart working: vantaggi e criticità di un nuovo modello di lavoro
Una puntata dedicata alle gestione alle risorse umane e all’impatto che lo smart working sta avendo sull’impostazione del lavoro, sulla sua produttività sulle skill necessarie per sostenere questo modello ... Scopri di più>>
"La gestione del portafoglio finanziario nel nuovo contesto di incertezza generato dal Covid-19”
Giovedì 18 FEBBRAIO
Oltre la pandemia, le mosse strategiche per la ripresa
Digitalizzazione e scelte mirate, sono questi i cardini su cui dovrebbe poggiare qualsiasi strategia di rilancio delle imprese dopo la pandemia... Scopri di più>>
Mercoledì 17 FEBBRAIO
Nuova voce alla Cultura Digitale: nasce MEET
In un anno rivoluzionario come è stato il 2020, Milano si è nuovamente posta come punto di riferimento per la Cultura Digitale anche sulla scena internazionale. Nasce MEET, il primo centro Internazionale per la Cultura Digitale... Scopri di più>>
Martedì 16 FEBBRAIO
Sustainable Goals: come cambiano le imprese orientate al futuro
Oggi più che mai non c’è più antitesi tra responsabilità sociale e competitività. Anzi nell’ottica di una redditività nel lungo termine, la strada è integrare la sostenibilità nel business... Scopri di più>>
Giovedì 11 FEBBRAIO
Strategia digitale nel nuovo mondo: le competenze necessarie per raggiungere i clienti oggi
La formazione si rivelerà uno dei temi di maggior interesse nel 2021 in un mondo che sta cambiando così rapidamente: soft skill e competenze digitali saranno una delle leve strategiche per la ripartenza... Scopri di più>>
Mercoledì 10 FEBBRAIO
I benefici degli investimenti alternativi
Gli investimenti alternativi rappresentano un percorso che un risparmiatore alla ricerca di rendimento deve prendere in considerazione, specie in un contesto di mercato indebolito dagli effetti dell’emergenza sanitaria. L’investimento nei mercati privati può dare... Scopri di più>>
Martedì 09 FEBBRAIO
FINTECH E INNOVAZIONE a supporto delle piccole imprese e partite IVA
Nasce una nuova fintech, che presto diventerà banca, dedicata esclusivamente al mondo delle piccole imprese e delle partite Iva. Si chiama AideXa e ha tra i suoi promotori Roberto Nicastro e Federico Sforza... Scopri di più>>
Giovedì 04 FEBBRAIO
La finanza spiegata bene: 11 lezioni di finanza spicciola dall’oro al cigno
C’è chi dice che finanza, mercati e investimenti siano materie solo per esperti. Questo libro dimostra il contrario. Senza troppi numeri, con formule al bisogno e un solo grafico, "La finanza spiegata bene"... Scopri di più>>
Mercoledì 03 FEBBRAIO
Verso un futuro sostenibile, ENEA, il nuovo brevetto per produrre idrogeno e ossigeno dall’acqua con il sole
Dopo anni in cui la ricerca scientifica ha avuto poco spazio sui media e poca presa sull’opinione pubblica, con la pandemia sanitaria è stato invece ribadito il ruolo chiave della scienza nel progresso umano... Scopri di più>>
Martedì 02 FEBBRAIO
La nazione liquida: 17 indizi per capire la nuova realtà ibrida e viverla da protagonista
Oggi non si parla d'altro che della realtà virtuale della Rete e delle nuove frontiere dell'intelligenza artificiale, spesso con toni allarmistici che sottolineano come la tecnologia ci distolga dal mondo fisico e dalle relazioni concrete... Scopri di più>>
Giovedì 28 GENNAIO
Nuovi approcci all’emergenza economica nazionale: ripartire dalla “paperoniale”
Il 2020 è stato un anno nero dal punto di vista sanitario ed economico. Il lockdown generalizzato imposto dal governo italiano per arginare la diffusione del Covid – 19 ha portato una grave crisi economica... Scopri di più>>
Mercoledì 27 GENNAIO
Costruiamo il Futuro: Private Equity e Private debt fra rischi e opportunità per le imprese
In attesa di verificare se il piano di vaccinazione anti Covid-19 a livello mondiale permetterà un ritorno ad una relativa normalità, la maggior parte degli investitori è rassegnata all’idea che i tassi di interesse rimarranno bassi o negativi ancora molto a lungo in tutti i paesi sviluppati... Scopri di più>>
Martedì 26 GENNAIO
Le sfide dell’educazione finanziaria: ripartire dalle generazioni del futuro
Stiamo vivendo e affrontando a livello nazionale e globale un momento davvero complesso: smarrimento, incertezza per il futuro, rischio sanitario e instabilità economica... Scopri di più>>
Mercoledì 20 GENNAIO
Donne & Finanza: ripartire dalla cultura imprenditoriale
Women in Business & Finance (WiBF) è un’associazione di studentesse e professioniste che condividono la passione per l’economia e la finanza. Nasce nel 2018 per promuovere la cultura imprenditoriale... Scopri di più>>
Martedì 19 GENNAIO
Le imprese al centro: ripartire dal capitale verso l'innovazione
Stiamo affrontando una recessione profonda che avrà effetti lunghi. Non avrà però la stessa intensità per tutti i settori. In questo complesso momento il Governo e le banche sono sicuramente chiamati ... Scopri di più>>
Giovedì 14 GENNAIO
Le relazioni non sono pericolose: l'importanza dell'incontro all'epoca del social
In un'epoca di rivoluzioni digitali e social media è facile pensare che anche il "mestiere" delle pubbliche relazioni si realizzi interamente, o quasi, davanti a uno schermo. Le parole di Manuela Ronchi ... Scopri di più>>
Mercoledì 13 GENNAIO
Rivoluzione tecnologica e spinta Esg: l'economia reale cavalcando le onde del cambiamento?
L’economia in crisi per la pandemia Covid, le chiusure delle attività, la cassa integrazione: tutti fattori che hanno portato gli italiani a risparmiare e a mettere i soldi in banca ... Scopri di più>>